Sinopsis
Il filo tematico che attraversa i testi raccolti ne "Il Tempio di Iside " fa riferimento a percorsi di saggezza, ove le varie composizioni riflettono e propongono elementi dinamici tesi ad una sintesi, letture di criticit à orientate ad un 'aspirazione di saggezza nel quadro di immagini e descrizioni poetiche. La sintesi intesa come punto effettivo o ricavato ove confluiscono aspetti di istanze diverse, momenti di incontro e fiducia con il focus della visione centrata sull 'ampiezza, sull 'espansione possibile da cui osservare i fenomeni. La visione reattiva ed univoca alla problematicit à vuole essere superata con le nutrite fonti del campo espanso che possano, della realt à, restituire una versione sostenibile. Osservare dall 'alto è necessario come è necessario un punto di incontro, leggere la criticit à nella cornice ampia fino a percepire la "semplicit à " della sintesi. La visione liberata diventa emanazione delle dimensioni longeve e dei valori duraturi, in contesti che relativizzano la problematicit à ed assegnano il giusto valore ad eventi e fenomeni. Iside è la madre, la donna, il simbolo della connessione di forze individuali ed universali, di energie e risorse latenti, di legami spezzati in cerca di ricomposizione. Il tempio è pacificazione in amore, fiducia, bellezza, natura, ricchezza di cuore & hellip; La visione d 'insieme è fuoco di creativit à, sfida al reale e alla complessit à. Giulietta Alfonsi nasce a San Benedetto del Tronto e vive a Roma. Laureata in Psicologia ed esperta di disagio sociale, è autrice di articoli dedicati a svantaggio e discriminazioni; attualmente insegna italiano L2 a richiedenti asilo e rifugiati politici. Ha svolto attivit à di carattere letterario, recensioni per l 'agenzia "Il Segnalibro ", e i professori Salvatore Porcu di Gonnosfanadiga, mondialista e fondatore dell 'Unum Unione di Convergenza Universale, Carmelo Rosario Viola di Acireale, studioso di scienze socio-antropologiche fondatore della disciplina di Biologia Sociale. Nel 2005 riceve una nomination per "Woman of the Year " dall 'ABI American Biographical Institute Board of International Research. Finalista ai concorsi letterari "Fortunato Pasqualino " "Parlami d 'amore " e "Cibo Arte e Poesia " dell 'associazione Akkuaria, riceve il premio della giuria per le poesie "Di Dio e dell 'amore tra i popoli " e "Stili di vita ". Nel 2014 inizia le pubblicazioni con la casa editrice Aletti: "Giochi dell 'anima ", le raccolte "Il Labirinto della speranza " e "Alice e le sfide dell 'ordinario " nelle collane antologiche "Poeti del terzo millennio a confronto ", e nel 2015 "La Porta di Isthar ".