Piccola suite per Brodskij

Piccola suite per Brodskij

Por Antonella Jacoli

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Con la Piccola suite per Brodskij , si entra in una Venezia senza tempo, sommessamente, accompagnati dallo sguardo poetico e visionario di Antonella Jacoli; da lì ci si cala in una dimensione che appare priva di riferimenti temporali precisi. Il luogo è metafisico, città spogliata dalla presenza umana chiassosa, perché in fin dei conti «Cosa sa essere più eloquente dell’inumano?» (cit. I. Brodskij, Architektura , 1993). [...] Quello che ricrea sapientemente la Jacoli è un’ambientazione onirica dai molteplici rimandi, un ramage di immagini. Al lettore non resta che lasciarsi attraversare dalle suggestioni che i versi evocano, senza opporre resistenza, salire in gondola e lasciarsi trasportare, come in una culla dove tutto Accanto a noi sopra e sotto/ confonde attutisce sparisce… Antonella Jacoli (all’anagrafe Iacoli, ma Jacoli è il cognome del padre che ha preso come nome d’arte) nasce e vive a Modena, si è laureata in legge, ha studiato storia moderna, per alcuni anni ha avuto una bottega di disegno su carta, finora ha pubblicato questi libri di poesia: Solstizi di solitudini (Tempo al libro 2012), Frammenti al padre (Youcanprint 2014), Radiofaro (Ladolfi 2016), Nascondimenti (Aurora 2018), con le fotografie di Gabriele Ugolini, e Gallo rosso (Ladolfi 2019), Vox ballata per giungle e tempeste (ed. Di Felice 2022). Sue poesie sono state inserite nella rivista Steve , in raccolte Rossopietra e Filo rosso , racconti in antologie di Consulta e di Braviautori (fantascienza). Ha vinto il primo premio al concorso di poesia di San Pietro in Cariano (Vr) 2020. Fa parte del circolo poetico di Modena La Fonte d’Ippocrene. Compone brevi testi teatrali. Dipinge in stile americano. Scrive articoli letterari per la rivista di neuroscienze Anemos .

Antonella Jacoli