Sinopsis
Il termine mimo deriva da mimus , che è un prestitolatinodalgrecoμ?μος[1], ed indica l'imitazione della vita reale e si riferisce sia al genere artistico sia all'attoreche lo esercita. Rispetto all'accezione odierna del termine, nell'antichità tale etichetta copre sia forme di letteratura piuttosto sofisticata, non sempre destinata allarecitazione, sia generi di spettacolo più simili all'avanspettacoloo alcabaret, con numeri slegati fra loro, non sempre basati su veri e propri testi, con componenti diimprovvisazione teatralee largo spazio amusica,danzae a quella che oggi è intesa specificamente come "arte mimica". I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo .