La Carità, motore di tutto il progresso sociale

La Carità, motore di tutto il progresso sociale

Por Paco Nadal, Patrizia Moretti

Formato: EPUB  
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

«Se la necessità, se l’interesse sono per gli uomini i moventi potenti dell’azione, spesso determinanti, la crisi attuale non potrà essere superata se non mediante l’amore. Questo perché se la giustizia sociale ci fa rispettare il bene comune, solo la carità sociale ce lo fa amare. La carità, che vuol dire amore fraterno, è il motore di tutto il progresso sociale » (Discorso di Paolo VI in occasione del 25° anniversario della FAO, 16 novembre 1970). Un inno all’amore, alla solidarietà universale che oltrepassa i dissidi, che esclude l’individualismo, che attesta l’inclusione, che richiede a gran voce la «promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo» (PP, 14). A cinquant’anni dalla Populorum Progressio, un pensiero quello montiniano che attraversa il tempo per approdare nell’oggi, in tutta la sua attualità, domandando ad ognuno di noi la propria cooperazione per edificare il futuro dell’umanità, in un appello accorato alla fratellanza universale, seme di una pace duratura. In questo volume, si è voluto proporre, attraverso vari interventi diretti all’approfondimento dei Discorsi alla FAO con relativo riferimento alla Populorum Progressio, la figura di un papa, Paolo VI, che manifestò un’attenzione profonda verso l’uomo, e una lucida percezione della realtà mondiale. Ebbe il coraggio, in un contesto di difficile approccio, di delineare una nuova prospettiva di vita, nella quale si intravedeva un differente modello etico-sociale. «Il pensiero montiniano che traspare nei Discorsi alla FAO resta uno stimolo per arrivare alle radici di un reale sviluppo umano e per sottrarre la cooperazione dalla deriva di interpretazioni fuorvianti» (dalla Presentazione del Card. P. Parolin). «Il contenuto degli interventi del Pontefice tenuti alla FAO e in particolare della sua enciclica Populorum Progressio, è ancora valido soprattutto per favorire l’incontro tra le diverse componenti che possono agevolare lo sviluppo» (dal Saluto di J. G. Da Silva). Patrizia Moretti si occupa da anni della figura montiniana e dirige il Progetto Paolo VI per la Provincia Italia FSC. Licenziata in Teologia Pastorale e Dottoranda alla Pontificia Università Lateranense, collabora con riviste ed opere collettive, svolgendo attività di formazione permanente, in particolare dei docenti cattolici. Ha curato un’altra opera su temi montiniani: «Se avete gli occhi aperti, avete anche il cuore aperto?». Paolo VI ai giovani, Edizioni Studium, Roma 2016. Il volume nasce dalla collaborazione tra la Provincia Italia FSC e la Missione Permanente della Santa Sede presso FAO-IFAD-PAM.

Patrizia Moretti

  • Editorial:
  • Edizioni Studium S.r.l.
  • ISBN:
  • 9788838248191
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Diciembre 30, 2018
  • Protección:
  • Watermark