Létara de Andrea Alverà de Vicenza

Létara de Andrea Alverà de Vicenza

Por Andrèa Alverà de Vicenza, Luigi Viazzo

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Il testotratta la riproduzione di una lettera di Andrea Alver à (1799- 1845), scritta il 4 Aprile 1828 e dedicata alla "maniera de scrÍvare el dial èto visentin è per determinare stabilmente la v èra pronun & Ccedil;ia ". Come lascia intuire il titolo, lo scritto è un tentativo di dare una certa regola al dialetto vicentino. E si sa che ogni dialetto è una lingua che nasce parlata, dunque difficile da codificare e da inquadrare: su come vadano scritte, pronunciate o accentate le parole, le opinioni cambiano non solo all ’interno della stessa citt à, ma anche all ’interno dei paesi, dove ogni contrada o forse ogni famiglia ha le sue abitudini. Ovviamente è impossibile mettere davvero le briglie ad una parlata che per sua natura è spontanea e dunque mutevole, ma avere almeno dei canoni base era un ’esigenza sentita per tutte le lingue dialettali, se non altro per facilitarne la comprensione a chi non le conosceva. E questa è l ’impresa in cui - per quanto riguarda il vicentino - si è cimentato Andrea Alver à (1799- 1845), che con pazienza e studio scrisse la Létara che ora viene riproposta.

Luigi Viazzo