Sinopsis
Il titolo dell ’opera, Sarnér 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All ’interno di Sarnér 2017 (nel dialetto utilizzato nell ’area orientale dell ’Emilia-Romagna indica il Libeccio, vento molto caro alla letturatura, presente nella rosa dei venti classica, che sorge nell ’isola di Zante) si susseguono, in ordine alfabetico: Alessio Bouchiba con Humus, Lidia Fera con Il Caleidoscopio, colori e sfumature di una vita, Simona Franzi con Jenny in me, Roberto Lasco con Indefinite prospettive, Daniele Marchesi con Versi Diversi, Veronica Micheli con Il florilegio del cuore.