Sinopsis
Questo breve trattato è considerato da alcuni studiosi uno dei testi pi ù significativi del pensiero italiano del Quattrocento, paragonato addirittura alla Repubblica di Platone. In esso il Savonarola si scaglia con forza contro il tiranno - storicamente Cosimo il Vecchio de ’ Medici - e sviluppa una originale concezioni di democrazia moderna, fondata sul rapporto basilare tra buon vivere civile e vivere cristiano.
Proprio per l 'originalit à e la solidit à di pensiero, il trattato ebbe una vasta fortuna nel corso dei secoli.