Sinopsis
Un Ragazzo della Basilicata che ama lavorare, ed è costretto a lasciare il suo paese natale per farlo.
Un ragazzo che diventa Uomo, e lavora, e sposa la donna che ama.
Un uomo che diventa Padre, e mantiene la sua famiglia con onore e dignità, con sacrifici ed abnegazione, così come hanno fatto gli Italiani degli anni sessanta.
“… Guarino racconta dallinterno, con la passione di chi è stato dentro la vita di fabbrica e ora può fare il punto tra cronaca, memoria, informazione e analisi. Gli anni belli della Fiat, quando lazienda godeva di fortuna e non ancora si parlava di cassa integrazione, desuberi, di perdite secche, quando Torino e gli Agnelli erano una cosa sola e le vendite erano tali da promuovere continui disegni despansione. I favolosi anni della Cinquecento.
Ma la storia della Fiat è anche la storia dellItalia e della sua imprenditoria. Un Paese sgusciato dalla miseria del mondo rurale che si è trasformato in Paese industriale. Tutto questo Fabiano lo racconta dal suo punto di vista di dipendente, non con la sicumera del giornalista specializzato o del grande studioso di storico dellimpresa o delleconomista”
Raffaele Nigro