Sinopsis
Gli storici del passato definirono Cosenza citt à "antichissima e nobilissima ". Quali dunque le sue origini?
Elia D 'Amato, nella Relazione del 4 agosto 1712, pubblicata da Serafino Montorio nel suo Zodiaco, sfat ò il mito, protrattosi fino a oggi, che Cosenza fu sempre autonoma poiché fu citt à demaniale. Purtroppo l 'elenco dei diversi dominatori o "padroni " della citt à non è breve.
Menzionata da Strabone come citt à dei Bretti (secondo il nome greco) o dei Bruzi (secondo il nome latino), Cosenza fu fondata da un gruppo di servi che fuggirono dall 'antica Lucania o, come vuole una tradizione meno accreditata, fu edificata in nome della giovane Brett ìa, che apr ì le porte a 600 Africani assoldati da Dionisio il Giovane. Aulo Giano Parrasio pens ò, invece, che Cosenza avesse avuto la sua origine da Brezio, figlio di Ercole e di Balezia...